Traduzioni giurate e legalizzate: quando usarle
La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede normalmente alla legalizzazione delle firme su atti e documenti redatti in Italia affinché abbiano valore all’estero oppure atti e documenti redatti da una rappresentanza diplomatica o consolare residente in Italia, affinché abbiano valore in Italia. https://anotepad.com/notes/6p2agyji In Italia il traduttore deve recarsi ogni volta in Tribunale per asseverare, mentre all’estero i traduttori “giurati” dispongono di un timbro che possono apporre su ogni traduzione. Ci sono diversi modi per far sì che il documento abbia validità legale anche all’estero. Nei Paesi facenti parte della Convenzione dell’Aja ad esempio, basta applicare il timbro di Apostille, un timbro riconosciuto a livello internazionale che attesta la validità legale del documento anche all’estero. Se il paese in cui la documentazione deve essere inviata fa parte dell’elenco degli aderenti alla Convenzione, sul documento sarà messa un’apostille, ovvero una certificazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità del documento. La procura saprà di conseguenza se apporre l'apostille o legalizzare il documento. In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista. Grazie ad accordi con i nostri corrieri siamo in grado di garantire il servizio in Italia, https://www.aitf.it/ nei paesi UE ed Extra UE. Ecco alcuni dei fattori principali che influenzano i costi di una traduzione giurata per cui è difficile calcolarli online. È possibile fare riferimento all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale e al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio per la ricerca dei traduttori nelle varie lingue. Se volete richiedere la traduzione giurata di documenti ufficiali potete contattarci a In questo caso può essere necessario far prima legalizzare la firma del Cancelliere o del Notaio dalla competente Procura presso il Tribunale e poi procedere a una seconda legalizzazione presso la rappresentanza diplomatica o consolare estera competente per lo Stato di destinazione e accreditata in Italia. La traduzione è effettuata con un programma di videoscrittura e deve essere graficamente simile all’originale. Dopodiché, il traduttore deve procedere personalmente alla successiva asseverazione, tramite la produzione del relativo verbale di giuramento, ricevuto, ai sensi dell’art.
Richiedendoli, la persona avente diritto a ottenere il documento pubblico può sottrarsi all’incombenza di effettuare una traduzione dei documenti stessi. Se hai necessità di richiedere una traduzione asseverata invia il documento da tradurre alla nostra agenzia di traduttori certificati. Puoi semplicemente inviarci via mail o via Whatsapp la scansione del documento o anche una fotografia, purchè sia ben leggibile. Normalmente sono richieste traduzione giurate per documenti o certificati Italiani che devono essere presentati alle autorità estere o, viceversa, per documenti stranieri che devono essere presentati alle autorità italiane.
PRIMA DI TUTTO, TI SERVE UN TRADUTTORE
La traduzione giurata della patente è un servizio offerto molto utilizzato e consiste nella traduzione ufficiale della patente di guida, in un’altra lingua. Il servizio è particolarmente utile per coloro che devono legalizzare la propria patente di guida in un paese straniero, in quanto la traduzione giurata ha lo stesso valore legale dell’originale. In genere, per ottenere una traduzione giurata della patente è necessario presentare il documento originale o una fotocopia e una marca da bollo da 16€. Una volta eseguita la traduzione della patente, quest’ultima verrà portata in tribunale per il giuramento del traduttore. Il costo del servizio di traduzione giurata della patente varia in base alla lingua di destinazione e alla complessità del documento da tradurre.
Chi può fare la traduzione giurata di documenti ufficiali?
Alla fine del processo, il traduttore o il richiedente riceve il documento ufficialmente asseverato, pronto per essere utilizzato nei contesti legali e amministrativi richiesti. Se desideri ottenere maggiori informazioni richiedi senza impegno un preventivo gratuito, i nostri esperti sono a tua disposizione. Alla ricezione del documento, il funzionario rilascia un numero e una data per il ritiro (di norma 3 o 4 giorni lavorativi a seconda della disponibilità dell’ufficio competente). Niente paura, anche in questo caso il servizio può essere affidato al traduttore/agenzia incaricato/a del giuramento. Non è necessario che si presenti anche la persona cui il documento fa riferimento.
- A tale scopo dovrà presentare il documento originale autentico e una copia dello stesso, che sarà debitamente autenticata tramite apposizione di timbri, firme e marche da bollo.
- Vale la pena di ricordare che il documento asseverato avrà lo stesso valore del documento originale.
- Dopo aver apprestato il giuramento davanti all’Autorità competente verrà firmato il verbale procedendo all’asseverazione e, se necessario, alla legalizzazione (Apostille) per lo stato estero.
- In genere, per ottenere una traduzione giurata della patente è necessario presentare il documento originale o una fotocopia e una marca da bollo da 16€. https://posteezy.com/come-creare-un-manuale-tecnico-efficace-la-traduzione
- I numerosi anni di servizio mi hanno permesso di imparare il burocratese riuscendo ad evadere le pratiche di asseverazione in pochissimi giorni.
La traduzione asseverata, nota anche come traduzione giurata, comprende una dichiarazione del traduttore che si assume la responsabilità del testo tradotto per mezzo di un giuramento. Qualsiasi dichiarazione falsa resa sotto giuramento è punibile ai sensi del Codice penale italiano. Può capitare che un documento ufficiale italiano https://www.tise.it/ debba essere usato all’estero, oppure che un documento che proviene dall’estero debba essere presentato in Italia. In questi casi è indispensabile la traduzione giurata del documento, in modo tale che quest’ultima abbia valore legale pari a quello del testo nella lingua originale. La traduzione giurata, anche detta traduzione asseverata o traduzione certificata, è una tipologia particolare di traduzione che si applica a documenti che hanno, e devono avere anche nella lingua di arrivo, valore legale e per i quali non basta la semplice traduzione legale. La traduzione giurata, detta anche traduzione asseverata o traduzione ufficiale, è un tipo di traduzione con carattere legale e ufficiale, destinata a enti e autorità di un Paese straniero. Le traduzioni in italiano di documenti ufficiali da utilizzare nel nostro paese richiedono l’asseverazione. I tempi per ottenere la legalizzazione o l'apostille dipendono unicamente dal tribunale. Ci sono tribunali per i quali è necessario attendere una settimana, altri pochi giorni o addirittura il giorno successivo. Fortunatamente, nel mio caso con il tribunale di Belluno, solitamente una legalizzazione o apostille viene apposta entro massimo due giorni, salvo casi eccezionali. Inoltre, qualora la traduzione avvenisse in una lingua con un alfabeto diverso da quello della lingua sorgente, bisogna assicurarsi che la traslitterazione venga rispettata. Generalmente, per ottenere una traduzione giurata è sufficiente rivolgersi a un traduttore esperto, iscritto negli albi dei consulenti presenti nei tribunali o inserito in elenchi appositi conservati presso le camere di commercio. In caso di traduzioni verso lingue rare o di documenti di particolare urgenza, complessità o riservatezza, è opportuno rivolgersi a un’Agenzia di traduzione specializzata in asseverazioni, che gestisce un numero importante di traduttori iscritti negli albi dei consulenti. https://telegra.ph/Agenzia-Di-Traduzione-Professionale-02-17